AR 119 / Interviste

Ci può dare un inquadramento sociale e territoriale di Molenbeek?
Il Comune di Molenbeek conta 100 mila abitanti, si trova nella prima periferia della Regione di Bruxelles e delimita il centro storico. Appartiene alla “mezzaluna povera” della regione, una zona che racchiude vari distretti industriali storici dove, nel tempo, si sono insediate famiglie in situazioni precarie e di immigrati. A Molenbeek c’è una forte componente multietnica e multiculturale; la gente che abita qui viene dall’Asia, dall’Africa e dall’Europa, ma la comunità più consistente è quella islamica di origini nord-africane.

In base alla sua esperienza, come si è evoluto negli ultimi anni il concetto di “marginalità”?
Nel caso di Molenbeek è necessario ritornare al 1991. Le prime rivolte avvennero a meno di due anni dall’istituzione della Regione di Bruxelles, per mano delle nuove generazioni di immigrati che vivevano nella “mezzaluna povera”. Questo primo episodio evidenziava una spaccatura, tuttora esistente, della città. Da una parte i quartieri dei ricchi e dei bianchi dove gli indicatori sociali erano e sono positivi (scolarizzazione, occupazione etc.), dall’altra quelli dei poveri, spesso stranieri e precari, senza diritto di voto e praticamente ignorati dalla politica.

Mario Cucinella, architetto palermitano ma da anni residente a Bologna, è il curatore del padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2018. Gli abbiamo chiesto la sua visione delle periferie, dai falsi miti come il riuso fino alle responsabilità della politica, passando per l’esperienza nel gruppo G124 voluto da Renzo Piano.

Che idea si è fatto delle periferie? Sono più un problema da risolvere o un’opportunità per crescere?
Sono anche un problema, inutile negarlo, benché vada calato nelle singole realtà. Ci sono casi in cui c’è un tessuto sociale molto forte e altre abbandonate a loro stesse. Quelle più problematiche spesso lo sono diventate per mancanza di “cose”, perché nel costruire la città contemporanea si è data più voce all’emergenza casa, dimenticando servizi, negozi, parchi, scuole. Poi, certo, quando c’è un problema da risolvere, c’è anche un’opportunità. Le periferie offrono spazi e relazioni che i centri storici non possono più garantire. I centri storici sono gentrificati.

Trasformare gli scali ferroviari dismessi e tradurli in risorse finanziarie per potenziare il sistema di trasporti delle città. È la missione di Sistemi Urbani, la società di FS che ha lo scopo di valorizzare il patrimonio del gruppo non funzionale all’esercizio ferroviario e che si occupa di definire la destinazione urbanistica di questi spazi. «Un’occasione per le grandi città italiane» spiega Carlo De Vito, amministratore delegato del gruppo che da anni insegue il sogno di riconvertire le aree dismesse.

Ingegner De Vito, FS Sistemi Urbani si sta dedicando alla valorizzazione del proprio patrimonio non fruibile all’esercizio ferroviario per mezzo di interventi urbanistici e di riqualificazione. Ci può spiegare, in sunto, il vostro approccio?
Gli spazi a ridosso delle strade ferrate sono occasione di sviluppo urbano. L’idea da cui siamo partiti è che, tenendo conto della stretta relazione tra mobilità e urbanistica, abbiamo cercato di mettere a sistema questo approccio invece di pensare al singolo “pezzetto”. Almeno nelle 14 città metropolitane dove ci sono infrastrutture ed esiste una necessità di recupero nelle zone centrali.